0

80 Myiazaki – Never ending man – Hayao Miyazaki

Nel 2020 arriva sulla piattaforma italiana di streaming Primevideo il documentario Never Ending Man: Hayao Miyazaki. In occasione dell’80 ° compleanno del regista giapponese pubblico una recensione del film, certamente non rivolto ad un pubblico infantile ma interessante e godibile per spettatori curiosi sul “dietro le quinte” di numerose idee mostrate da Miyazaki sul grande schermo

Titolo originaleOwaranai hito: Miyazaki Hayao
終わらない人 宮崎駿
RegiaKaku Arakawa
PaeseGiappone
Durata70 minuti
GenereDocumentario
ColoreColore
Formato16:9
Etàper tutti, consigliato dai 10 anni

Siamo nel 2015. La pioggia scrosciante che fonde e annulla il verde, piante generose che riversano la loro essenza attraversando illusoriamente le finestre di una casa-studio. Non sono date indicazioni precise sul luogo, ma sembra di riconoscere la pacifica area suburbana (visitata da chi scrive proprio a inizio 2016, mentre le riprese del documentario stavano per terminare) dove sorge il Museo Ghibli, magico luogo in cui un enorme e immobile Totoro accoglie i visitatori, invitati ad abbeverarsi di quegli interni e di quelle suggestioni senza poterle immortalare a loro volta.

Hayao Miyazaki, quasi 75 anni, torna nel quartiere periferico di Tokyo dove sono nate le sue storie, e dove da un semplice luogo di lavoro si è fatta strada l’epica legata allo studio Ghibli, ai suoi personaggi ma anche al suo creatore-personaggio, con quel volto iconico e facilmente riducibile a simbolo, a idea.

Nell’iniziale, quasi spettrale silenzio l’artista si riappropria di quei gesti quotidiani che precedevano o accompagnavano il lavoro, come la preparazione di un pasto caldo e fumante, uno dei tanti pasti evocati e abbondantemente descritti nei particolari disegnati in tante sue pellicole. Non è un’idea, né un simbolo, l’uomo Miyazaki. É un ideatore, un disegnatore, ma anche una persona consapevole del suo corpo segnato e stanco, pur nella sorprendente leggerezza dei gesti che traspare dallo schermo del documentario che lo filma. Il regista si schernisce, come a ritrarsi, definendosi “un povero vecchio”. Tale consapevolezza si rifrange nel lento incedere delle stagioni che accompagneranno la sua nuova avventura, con il cielo e le piante a ricordarci in ogni istante la bellezza della natura, così elegantemente profusa nelle immagini create, e insieme la sua inesorabile e apparente ciclicità.

I tratti marcati di Hayao raccontano molto di lui, così come le sue frasi nette: dopo la realizzazione dell’ultimo lungometraggio nel 2013, il semi autobiografico Si alza il vento, l’autore ha sentito all’improvviso di non aver più molto da raccontare, o meglio di non avere la forza per farlo. Emergono, tra un sorriso sornione e una bonaria lamentela su di sé, gli spigoli così tipicamente nipponici di una personalità che nell’immaginario del suo vasto pubblico si era andata formando come completamente diversa, forse tutta sospesa e sognante come le meduse e i pesci fantastici di Ponyo sulla scogliera.

Myiazaki è molto esigente e ricorda come con calma rigidità l’atteggiamento inamovibile e perentorio con cui sollecitava i suoi collaboratori. Da un momento all’altro la frenesia dello studio, delle tante penne al lavoro su fogli giallastri, ha lasciato spazio agli ambienti vuoti dovuti all’impossibilità di poter “fare abbastanza”. O tutto o niente, in un’ottica in cui nulla è lasciato al caso. I collaboratori di un tempo non ci sono più, perché ogni tassello di un film è estremamente importante e il maestro non ha l’energia necessaria per guidare un nuovo progetto. Quando c’era Marnie, del quarantenne Honebayashi, è un nostalgico e struggente ultimo capitolo dello Studio Ghibli, che chiude i battenti nel 2014 (l’ epigono fonderà, di lì a poco, lo Studio Ponoc). Dolente e asciutto è il ricordo di una collega animatrice, la cui dipartita recentemente appresa è accolta dal regista con una dura rassegnazione, aspro e difficoltoso è l’affastellarsi di ricordi, in gran parte piacevoli ma incastonati in un passato che non potrà ripetersi. Anche l’animazione in fondo, pur non fotografando la vita mentre passa, è un’altra espressione di quella “morte in movimento” che è il cinema stesso.

Ma il regista, incompleto proprio perché vivo, accetta di incontrare un gruppo di giovani animatori per dar vita ad un cortometraggio con un bruco protagonista. Da questo canovaccio semplicissimo nascerà una cooperazione eterna, faticosissima, fatta di barlumi d’entusiasmo e ascolto reciproco così come di incomprensioni, di intoppi tecnici e umani dovuti al modo nettamente diverso di comunicare tra “il vecchio” e “i giovani”. Gli ambienti minimali dello studio si riempiono di nuova luce, nuovi sguardi ma anche di un accostarsi alla vita e al lavoro completamente alieno, tecnicizzato e veloce, paradossalmente rilassato perché può permettersi di non essere certosino, maniacale, grazie agli ausili costanti dei mezzi digitali.

Boro il Bruco, il nuovo corto di Miyazaki arriverà in estate
Bozzetto di Kemushi no Boro (毛虫のボロ, “Boro il bruco”) cortometraggio d’animazione del 2018, primo progetto di Hayao Miyazaki esclusivamente in computer grafica, proiettato giornalmente al Museo Ghibli di Mitaka (Tokyo) a partire dal 21 marzo 2018. Il corto, per la cui realizzazione Miyazaki si è avvalso della collaborazione di giovani animatori, fa oggi parte di una serie di mini-film ideati in esclusiva per i visitatori del museo.

Il “bruco” riuscirà a prendere vita, ma fino a che punto il progetto potrà dirsi realizzato? Le creaturine brulicanti attorno al protagonista saranno forse nuovi tarli nella mente del regista, ridestato dalla speranza di poter nuovamente creare qualcosa di grande, forse un film dell’imprevisto e dell’incontro.

(pubblicato anche su filmtv.it)

0

80 Miyazaki – Studio Ghibli per genitori e figli

Dopo Fukushima: Hayao Miyazaki dona 300 milioni di yen per un parco giochi  (29/06/2015) - Vita.it

In occasione dell’ottantesimo compleanno di Hayao Myiazaki, nato il 5 gennaio del 1941, ripropongo un articolo già pubblicato sul sito www.filmtv.it nel 2016

In molti in Italia possono dire di aver scoperto i film di Hayao Miyazaki e degli altri registi dello Studio Ghibli in età adulta (o quasi), complice una tardiva distribuzione delle sue opere, inizialmente asservite alle esigenze “adattatrici” della Buena Vista e in seguito ridoppiate in modo fin troppo fedele alla lingua giapponese dalla Lucky Red. L’universo Ghibli è però in gran parte rivolto ad un pubblico in formazione, e guardare un film di Miyazaki insieme ai nostri figli, nipoti o alunni potrebbe rivelarsi un’eperienza interessante se sostenuta da quei “filtri”necessari a rendere fruibile ai bambini di oggi un tipo di animazione molto lontana dal loro modo di essere spetatori.

Lo Studio Ghibli (da Ghibli, vento caldo o scirocco, oppure riferimento all’aereo italiano della Regia Aeronautica utilizzato per entrare in nord Africa) apre i battenti nel 1985 ma è già del 1984 la realizzazione del primo lungometraggio Nausica della Valle del vento, storia post apocalittica dal chiaro orientamento ambientalista e pacifista. Il film è cupo, ricco di immagini suggestive, scontri e creature mostruose (gli insetti giganti che dominano la terra, estendendo ogni giorno di più la giungla tossica, ambiente in cui gli esseri umani non possono sopravvivere), dalla durata inconsueta di 2 ore. Il finale regala però apertura e speranza, coronando le gesta di una coraggiosa principessa che lotta contro le aberrazioni di quegli uomini che tentano, senza successo, di distruggere la giungla tossica in modi plateali e violenti. Nonostante la quasi totale assenza di donne tra i registi e gli ideatori di punta nello studio quasi tutti i film usciti successivamente mostrano personaggi femminili interessanti e sfaccettati, spesso forti e risoluti o comunque in procinto di scoprire il mondo ed esprimersi. Sono le bambine e le donne a venire a patti con un mondo simbolico inferocito nel loro coming of age, come accade alla protagonista de La città incantata, il film che nel 2001 ha resto estremamente popolare il Miyazaki regista e produttore in Italia e in Europa. Sono bambine, anche in età tenerissima, a comunicare con gli spiriti della natura superando la diffidenza e la paura, come accade ne Il mio vicino Totoro, nel 1988, distribuito nelle nostre sale con 20 anni di ritardo. 

La città incantata (2001): Trailer italiano

Nel mondo occidentale la distribuzione dei film dello studio è affidata alla Disney, ma la politica sui tagli si afferma immediatamente come molto rigida: dopo un insoddisfacente adattamento di Nausica da parte degli statunitensi Miyazaki vieta qualsiasi taglio o snaturamento dei film. Tali “migliorie”, del resto, erano volte unicamente a conferire un appeal commerciale e ad assicurare la vendibilità dei lungometraggi animati, non tanto a riparare i giovani spettatori da  eventuali contenuti conturbanti. Pur illustrando temi importanti come la crescita, la vecchiaia, la morte, l’interazione tra generazioni, avvalendosi di una grafica non sempre rassicurante (uno dei punti chiave della riconoscibilità degli autori Ghibli è la pressoché totale rinuncia al digitale) le opere Ghibli sembrano essere ugualmente contrassegnate  da un’estrema delicatezza nel trattare i temi affrontati, limitando o azzerando le immagini insinuanti e le allusioni di tipo sessuale che potrebbero essere non pienamente colte o analizzate dal pubblico infantile, garantendo una generale fruibilità estendibile anche alla prima infanzia. L’ostacolo vero, per i piccolissimi e anche per molti bambini in età scolare abituati ad un certo tipo di animazione (le serie ad episodi brevissimi, il ricorso continuo a scene d’azione e ad effetti sonori e visivi per destare l’attenzione), potrebbe risiedere piuttosto nella complessità della trama e delle caratterizzazioni, supportata da disegni stratificati ed evocativi in cui è possibile cogliere molti dettagli. Molti dei film prodotti dallo studio giapponese, dunque, possono essere apprezzati da fasce d’età diverse, ma non in modo uniforme. In storie di formazione e di adolescenza come Kiki: consegne a domicilio, per esempio, un pubblico di pochi anni più giovane della protagonista potrà identificarsi nelle sue peripezie, pur estrapolando l’elemento “magico” del racconto, mentre i classici elementi atti a suscitare meraviglia potrebbero rapire gli occhi di spettatori nella prima infanzia, lasciando all’adulto che “accompagna” il piacere di cogliere elementi estetici e contenuti emotivamente profondi.

Ancora più complesso sembra essere il lavoro di Isao Takahata, il vero e proprio “numero due” dello Studio. Come Miyazaki, autore di serie animate qualiConan, ragazzo del futuroe tra i registi della saga diLupin III, il regista, classe 1935, ha cominciato la propria carriera alla Toei Animation. Lo ricordiamo come autore di serie che tutt’ora rimangono ben impresse nell’immaginario dei bambini cresciuti negli anni ’70 e ’80 e fruite anche dalle successive generazioni per via delle numerose repliche Parliamo, soprattutto, di Heidi (1978) e Anna dai capelli rossi, entrambe tratte dalla letteratura occidentale. Come il collega, Takahata manifesta il desiderio di attingere da una cultura percepita come distante e in un certo senso anche ingombrante, ma riesce a farlo in maniera inedita, con i tratti realistici e sintetici dei suoi personaggi, tutti sottoposti al gioco del destino e alle incombenze di una vita che presenta più volte il proprio lato aspro. Talvolta i suoi protagonisti sembrano in grado di reagire, a volte invece non possono far altro che abbandonarsi alle circostanze, lasciando l’unica possibilità di redenzione al pubblico che guarda. Che è giovane, ma forse non più giovanissimo: dopo il bizzarro lungometraggio Panda, go, Panda! infatti Takahata realizza opere dominate da un rigore espressivo e morale molto forte, seppur venate, talvolta, di un’ironia dai toni adulti. Riappare la sessualizzazione dei personaggi, come per i procioni “mutaforme” di Pom Poko, ma anche i temi ecologisti ed anti-bellici si impongono in maniera più radicale. Dopo un continuo confronto con il reale e un processo attento di rielaborazione letteraria Takahata torna però ad occuparsi di un universo familiare tipicamente nipponico, con disegni ingentiliti da un’aura di sogno e di leggenda e con una delicatezza psicologica che svela la tragicità del mito e la sua connessione con il mondo reale: realizza, così, la sua opera più genuina con La storia della principessa splendente (2013).

Il film esce nello stesso anno di Fischia il vento, che annuncia l’addio di Miyazaki alla regia e prepara il terreno per uno “scioglimento” dello Studio Ghibli stesso. È del 2014 l’ultimo lungometraggio animato prodotto dallo studio, il romantico Quando c’era Marnie. Il film vede ancora una volta una bambina – quasi adolescente – come protagonista e racconta un’amicizia al femminile segnata dai temi della perdita, dell’isolamento e della commistione con un mondo immaginario. Hiromasa Yonebayashi, che aveva già diretto Arrietty (2010), limita in questa pellicola l’utilizzo dell’elemento fantastico per approfondire l’aspetto del romanzo di formazione, già presente anche nel “mondo in miniatura”degli esordi. Se insieme a Goro Myiazaki Yonebayashi sembra essere l’erede delle tematiche e della sensibilità Ghibli, tale speranza sembra essere smentita dalle dichiarazioni dello stesso, che poco tempo dopo l’uscita del suo secondo film dichiara di voler abbandonare lo Studio.

Lo stesso Miyazaki fa marcia indietro più tardi, dichiarando che lo Studio produrrà il suo primo film in CGI. Resterà agli spettatori l’ultima parola sulla trasformazione più inattesa, vista da alcuni come una sorta di tradimento della poetica visiva e non dello Studio Ghibli.

Di seguito, una filmografia parziale con un breve sommario e qualche indicazione, anch’essa parziale,  sulla fascia di età più adatta alla fruizione. La quasi totalità dei film proposti può essere visionata anche da un pubblico pre-scolare con la guida di un genitore ed alcuni accorgimenti per rendere la visione più “leggera” e partecipe.

“Pre-Ghibli” (film usciti prima dell’effettiva fondazione dello Studio)

Panda, Go, Panda! (1972), Isao Takahata

Il regista realizza il lungometraggio, diviso in due episodi di circa mezz’ora ciascuno, dopo la negazione dei diritti per adattare in forma animata le celeberrime Avventure di Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren. La sua piccola protagonista infatti si ispira a Pippi nell’aspetto (lunghe trecce rosse puntate verso l’alto) e nell’indipendenza, e particolarmente efficaci risultano i due protagonisti zoomorfi,ovvero il buffo ed enorme Papanda, somigliante a Totoro, e il tenero Pan. Le storie, tra ingenuità ed ecologia, mancano un po’ di coesione narrativa e presentano qualche sottile ambiguità (la bambina, orfana, “adotta” Papanda come suo padre e Pan come figlio), ma per i più piccoli resta l’energia colorata di disegni e canzone originale. (età consigliata : 3-6 anni)

Nausicaä della Valle del vento
(Kaze no tani no Naushika) 4 marzo 1984, Hayao Miyazaki

 Alcuni considerano il film pre-Ghibli, anche se molti dei collaboratori di Miyazaki lavoreranno in seguito nello Studio . Un’opera imponente, mastodontica nella durata, spietata e visionaria. La speranza per il futuro viene restituita da un’eroina dall’aura mitologica, una tra le figure più mature della filmografia di Miyazaki. Notevole colonna sonora, tra le prime realizzate da Joe Isaishi per lo Studio, che fonde l’elettronica jazzata anni ’80 alla musica contemporanea. (dai 7-8 anni e oltre)

Film Ghibli (dal 1985)

Laputa – Castello nel cielo
(Tenku no shiro Rapyuta) agosto 1986, Hayao Miyazaki

Ispirato dall’anime Conan, dello stesso Miyazaki, e a sua volta ispiratore de Il mistero della pietra azzurra, serie animata dei primi anni ’90, il lungometraggio riprende temi e personaggio della serie degli anni ’70 e ne migliora personaggi e scenografie, combinando il mondo apocalittico di Nausicaa con il mito di Atlantide (dai 6 anni).

Il mio vicino Totoro
(Tonari no Totoro) 1988, Hayao Miyazaki

Film che segna la nascita della “mascotte” dello Studio e ne sancisce anche il successo, favorendo poco più tardi l’esportazione dei lungometraggi Ghibli in territorio statunitense ed europeo.  Apparentemente dedicato ad un pubblico prettamente infantile , il film affronta in profondità temi come la crescita, simboleggiata dal ricorso alla fantasia per risolvere problemi, il distacco da un genitore (elemento autobiografico per il regista), il conflitto tra città e natura (dai 3 anni).

La tomba delle lucciole
(Hotaru no haka) 1988, Isao Takahata

Dolce e insieme dura come una pietra, la pellicola di Takahata racconta con crudezza di particolari e allegorie dal mondo animale la realtà terribile della guerra. Due fratelli affrontano le ristrettezze del dopoguerra nell’indifferenza degli adulti in una sorta di affresco neorealista animato (dai 12 anni e oltre: a causa della forte tragicità della trama si sconsiglia la visione ai bambini, soprattutto se facilmente impressionabili e non supportati dalla guida di un adulto).

Kiki – Consegne a domicilio
(Majo no takky bin) 1989, Hayao Miyazaki

Opera leggera e briosa, Kiki colpisce per la positività e la propositività  della protagonista, una streghetta tredicenne che deve svolgere un anno di praticantato in una città lontana dalla propria, incappando in più di una difficoltà e nella momentanea perdita dei poteri. Un vero e proprio inno all’indipendenza, femminile e non (dai 4 anni)

Pioggia di ricordi
(Omohide poro poro)1991, Isao Takahata

Un’impiegata ventisettenne prende una pausa dalla sua vita frenetica per un viaggio verso la campagna. I paesaggi incontaminati e l’incontro con la “se stessa di quinta elementare” la porteranno a riconsiderare in parte la sua esistenza e ad aprirsi a nuovi orizzonti emotivi (dai 10 anni, per il tono intimista e scarsamente “favolistico” della vicenda narrata)

Porco Rosso
(Kurenai no buta) 1992, Hayao Miyazaki

L’omaggio di Miyazaki all’aviazione italiana passa attraverso la storia di un pilota dal volto di maiale, che si prepara ad un terribile scontro nell’aria grazie all’aiuto di una giovane idraulica (dai 9-10 anni).

Pom Poko
(Heisei tanuki gassen Ponpoko) 1994, Isao Takahata

I procioni si ribellano all’espansione industriale  e combattono gli uomini studiandone le abitudini e assumendone la forma. Tagliente e bizzarra satira del mondo dei media e dello sviluppo incontrollato causato dalla crescente globalizzazione (dai 10 anni). 

I sospiri del mio cuore
(Mimi o sumaseba) 1995, Yoshifumi Kondo

Prematuramente scomparso, Kondo  affronta ancora una volta il tema della crescita e delle difficoltà affrontate nel portare avanti un progetto. Lo sguardo,incerto, è quello di una studentessa tredicenne che vive in una metropoli chiassosa e se ne isola grazie all’aiuto di bizzarri personaggi, trovando l’ispirazione per il suo primo romanzo. A guidarla c’è anche la forza e la determinazione del primo amore (dai 7 anni).

Principessa Mononoke
(Mononoke-hime) 1997, Hayao Miyazaki

Gli spiriti sofferenti della foresta lottano contro i soprusi degli uomini, trasformandosi in terribili demoni. A prendersi cura di loro c’è una principessa guerriera, affiancata dall’enorme madre-lupo e da un avventuriero colpito da una maledizione. Ambientato nel Giappone medievale e influenzato dalle visioni scintoiste, Mononoke è ancora una volta una parabola sul rispetto della natura (dagli 8 anni).

La città incantata
(Sen to Chihiro no kamikakushi) 2001, Hayao Miyazaki

Considerato il capolavoro dello Studio Ghibli, La città incantata ha segnato l’inizio di una seconda vita per le opere dello Studio, che da questo momento verranno sempre trasposte sul grande schermo e on paesi europei, tra cui l’Italia. Un mix tra antico e moderno, tra suggestioni spirituali e vissuti personali, il film racconta la storia di Chihiro, i cui genitori sono rimasti imprigionati in un terribile incantesimo. Per liberarli la bambina dovrà lavorare nelle terme degli spiriti e non dimenticare mai il proprio nome. Scenari affastellati e avvolti nel silenzio, figure spaventose ed enigmatiche e più di un pezzo della colonna sonora (sempre di Joe Isaishi) ancora nei ricordi degli spettatori (dai 7 anni).

La ricompensa del gatto
(Neko no ongaeshi) 2002, Hiroyuki Morita

Il piccolo felino sembra essere preso in grande considerazione in Giappone, e per la prima volta lo Studio Ghibli gli dedica un’intera pellicola, seppur “minore”. La studentessa imbranata Haru scoprirà qualcosa in più di se stessa passando attraverso il fantomatico mondo dei gatti, e persino trasformandosi in una di loro (dai 4 anni. Nonostante l’età “avanzata” della protagonista, il film è estremamente semplice e fruibile).

Il castello errante di Howl
(Hauru no ugoku shiro) 2004, Hayao Miyazaki

Miyazaki torna alla regia dopo solo due anni con un film dall’intenso impatto visivo ed emotivo. La “sartina” Sophie, in un’ipotetica città europea su cui si alzano le ombre minacciose della guerra, rimane vittima di un incantesimo che la rende vecchia dopo aver offeso la terribile Strega delle Lande. Ad aiutarla ci sarà l’affascinante mago Howl e un gruppo di scalcinati personaggi, tra cui il “fuocherello” Calcypher, che lei aiuterà a sua volta (dai 6-7 anni).

I racconti di Terramare
(Gedo senki) 2006, Goro Miyazaki

Il figlio di Hayao debutta alla regia con un film ambizioso, non ben accolto dalla critica. Da un romanzo fantasy statunitense si narra la storia di Arren, principe che vuole lottare contro la distruzione della propria civiltà (dai 6-7 anni).

Ponyo sulla scogliera
(Gake no ue no Ponyo) 2008, Hayao Miyazaki

Vagamente ispirata a La sirenetta, la vicenda di Ponyo si spoglia del carattere drammatico dell’originale per accentuare l’aspetto gioioso e vitale di un pesce – bambina, desiderosa di esplorare un mondo da cui proviene (il padre è uno stregone ex umano) e di fare amicizia. La calma celestiale e la successiva furia del mare, che si ribella alla partenza della piccola, sono resi da un’abile tecnica pittorica (dai 3 anni).

Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento
(Karigurashi no Arrietty) 2010, Hiromasa Yonebayashi

Arrietty è una ragazzina alta pochi centimetri appartenente alla razza dei prendinprestito. Vive con i genitori in uno scantinato di campagna, e ben presto scopre che la casa sopra di loro ospita un ragazzo “umano” della sua stessa età. Debutto alla regia di Yonebayashi, classe 1973, già collaboratore di Miyazaki (dai 5-6 anni).

La collina dei papaveri
(Kokuriko-zaka kara) 2011, Goro Miyazaki

Una ragazza ed un ragazzo intrecciano una tenera amicizia sullo sfondo del Giappone del 1963, in attesa dei giochi olimpici che ridaranno luce internazionale al paese  (dai 7 anni).

La storia della principessa splendente
(Kaguya-hime no monogatari) 2013, Isao Takahata

Il tratto della pellicola sembra seguire l’andamento incostante, abbozzato e lieve di una penna fantasma. Da una famosa leggenda popolare nipponica la storia segue la vita sulla terra di una “pollicina” orientale, che rinasce da un tronco di bambù dopo essere scesa sulla terra dalla luna. Allevata con amore da due anziani, la bambina vive un’esistenza piena immersa nella quiete della natura fino a quando i genitori non si trasferiscono in città. Imprigionata in vesti sgargianti e contesa dalla brama di numerosi principi, “Gemma di Bambù”sperimenta il dolore della cattività imposta dalla vita sulla terra. Un’opera d’arte pittorica e una riflessione sul potere delle emozioni e della loro mancanza (la visione del film non è sconsigliata ai più piccoli, ma lo stile narrativo e visivo potrebbe causare una scarsa comprensione. Dai 9-10 anni)

Quando c’era Marnie
(Omoide no Mani) 2014, Hiromasa Yonebayashi

Anna deve riprendersi da problemi di salute e per farlo passa l’estate ad Okkaido, dagli zii. Qui, attratta da splendidi paesaggi lacustri, farà conoscenza con una misteriosa ragazza in abiti eleganti. La loro struggente amicizia ha radici in un doloroso passato (dai 7-8 anni).

introduzione parzialmente tratta dal mio blog Audiovisivi per piccoli)

0

Il mio vicino Totoro (seconda parte)

La casa e il bosco de Il mio vicino Totoro rappresentano un residuo territoriale che abbraccia presente e passato,modernità scolastica e lavorativa e tradizione. Tra le ante scorrevoli, il legno e il vetro della casa giapponese, e sotto i futon distesi, la famigliola incompleta vive una vicinanza innocente e rinvigorente, atta a far dimenticare la lontananza che il lavoro impone al giovane padre e l’assenza della madre, relegata per gran parte del film nei discorsi e nei toni ansiosi delle bambine, sospesa in un limbo speranzoso ma venato di tragicità. La campagna e il biancore della casa aprono fasci di luce sull’esistenza delle ragazzine, che affrontano la novità spiacevole con il trasporto e la capacità di rigenerarsi. Eppure i “mangia fuliggine”, come divinità intoccabili e rese geometriche nel loro imperturbabile, spaventoso avanzare, si annidano nei pensieri della bambina più piccola spingendola a risolvere il mistero del bosco e della campagna. Le anziane del villaggio, tratteggiate con la consueta grazia rilassata ed espansa, forniscono una temporanea spiegazione alle paure di Mei: i “mostri”, visibili solo da occhi innocenti, spariranno o fuggiranno quando le bambine di città si approprieranno dei nuovi ambienti con fiducia.

968_hp.jpg

Oltre il verde, oltre le risaie, Mei inventa un mondo fantastico che potrebbe essere vero. Custode dei “mangia fuliggine” è una creatura gigantesca, morbida come un enorme cuscino e imponente come una montagna, rassicurante e fornito di tratti dolci e tipicamente kawai ma allo stesso tempo misterioso, inquietante nelle movenze e nella forza dimostrata. L’albero, raggiungibile attraverso il tunnel, è la sua casa e il suo tempio, e il soffio di vita del suo risveglio è come vento, capace di innalzare la bambina al di là delle proprie vette immaginative. Totoro e i suoi seguaci, che ne ricalcano le forme stilizzate, accompagnano Mei nel bosco ma le forniscono la chiave per tornare a casa, oltre a regalare a lei e  a sua sorella Satsuki l’illusione pittorica di un rigoglio di piante che prende forma di notte, per magia, e che al mattino appare fortemente ridimensionato ma più tangibile ed emozionante, spogliato dal sogno.

Quando Mei si perde nella sua seconda fuga i colori del tramonto si tingono di un inusuale lirismo drammatico, di una luce rossastra violenta che scuote le sembianze veriste del bosco, mentre affiorano elementi disturbanti (la scarpetta pescata dal fiume) a squarciare la serenità bucolica con un tratto vivido, esplorato altrove dai cineasti dello studio (Totoro è contemporaneo di Una tomba per le lucciole). Il ritrovamento, toccante, della bambina, è affidato ad un ulteriore elemento magico. Totoro chiama per Satsuki il Nekobus, enorme gatto autobus dalla luminosità abbagliante e dal sorriso ferino e capace di volare correndo con le sue sei zampe possenti. Traspare ancora una volta la necessità di perdersi e ritrovarsi in un mondo misterico, questa volta esplorato attraverso gli occhi vigili e curiosi di una preadolescente molto simile ad altre protagoniste Miyazakiane, ricorrendo a figure zoomorfe di origine spirituale reinterpretate dalla fantasia infantile e della prima fanciullezza; figure da osservare e da toccare con prudenza, per superarne l’impatto sferzante e spaventoso e ricominciare a vivere nella realtà. Le figure adulte, volenterose e amorevoli ma frettolose, distanti, sono solo in parte iniziate a questa seconda natura, che si apprestano a contemplare attraverso i racconti filiali senza invaderla. Accade al padre, energico e affettuoso, e alla madre, la cui malattia è un ulteriore oggetto di mistero e contemplazione per la natura attiva delle sue figlie.
Le immagini finali riprendono gli elementi stilistici della sigla, in cui il gusto ed il cantato occidentale si fondono ad elementi musicali orientali e le creature – totem racchiudono una ritrovata unità familiare, contraltare moderno e solo apaprentemente opposto al percorso disperato narrato in Una tomba per le lucciole.

P.S. In uno dei cortometraggi proiettati all’interno del Cinema Saturno, sala del Museo Ghibli a Mitaka (Tokyo), il mondo di Totoro viene rielaborato senza troppi guizzi d’immaginazione, ma in modo concentrato e piacevole: nella breve trama Mei fugge nuovamente verso il suo magico mondo con l’aiuto di un minuscolo Nekobus, trainato dal vento, fino ad arrivare, tremando ancora un po’ (la sorpresa resta anche di fronte a creature conosciute, se queste si dispongono in modo inusuale), in un mondo sovraffollato di Totori e Nekobus trasportati da una creatura dalle dimensioni terrificanti e dal respiro ancor più spaventoso e profondo: è un gatto-dirigibile, vecchissimo e apparentemente ripescato tra i flutti di un mondo primordiale, ma comunque capace di apprezzare gli zuccheri “terreni” di una caramella offerta dalla piccola Mei.

Scheda:

Titolo originale となりのトトロ
Tonari no Totoro
Lingua originale giapponese
Paese di produzione Giappone
Anno 1988
Durata 86 min
Colore colore
Audio sonoro
Rapporto 1.85:1
Genere animazione, fantastico
Regia Hayao Miyazaki
Soggetto Hayao Miyazaki, Kubo Tsugiko
Sceneggiatura Hayao Miyazaki
Casa di produzione Studio Ghibli
Distribuzione(Italia) Lucky Red
Character design Hayao Miyazaki
Animatori Yoshiharu Sato
Montaggio Takeshi Seyama
Effetti speciali Kaoru Tanifuji
Musiche Joe Hisaishi
Scenografia Kazuo Oga
0

Il mio vicino Totoro

Il mio vicino Totoro

 

Il-mio-vicino-Totoro-Poster.jpg

Un profilo aggraziato, tondeggiante e allo stesso tempo enigmatico campeggia su uno sfondo blu intenso: lo strano animale è il simbolo dello Studio Ghibli e inaugura la sua produzione nel 1988. Solo a 21 anni dall’uscita giapponese il lungometraggio di Hayao Miyazaki Il mio vicino Totoro arriva nelle sale italiane in una versione restaurata e doppiata, quando, cioè, il successo dello Studio è già consolidato. Il lungometraggio, della durata di 86 minuti, rappresenta in apparenza la schiera più debole della produzione dell’autore e dello studio, e questo per via delle tematiche e dei richiami ad un pubblico prettamente infantile, dunque meno stratificato. Una sorta di parentesi lieve dopo la durezza espressiva e la la complessità visiva di Nausicaa della Valle del vento, proiettato decisamente oltre l’infanzia.

La storia ha per protagoniste due sorelle di circa 4 e 11 anni, e nei loro volti è già possibile rintracciare quei tratti archetipici fortemente caratterizzanti che ritroveremo anche in altre pellicole: un viso leggermente allungato e una figura svelta per la sorella maggiore, uno paffuto e dominato dalle sue espressioni  in continua evoluzione per la più piccola. Tipici sono anche i visi degli adulti, dai tratti maggiormente induriti ma riconoscibili, e degli anziani, con nasi importanti e occhi allungati in fattezze atteggiate a stupore e rassicurante dolcezza. Le due bambine si trasferiscono in una casa di campagna assieme al padre, e solo più avanti nel corso della pellicola verrà svelato il motivo dell’assenza della madre. Solo i loro occhi infantili, e in particolare quelli di Mei, riescono a notare delle presenza che sfuggono al padre e all’anziana vicina, che però è consapevole di ciò che accade. Esserini di pulviscolo nero si agitano incessantemente sbucando fuori dalle fessure e da ogni infisso, dominando gli occhi strabuzzati di un’inizialmente terrorizzata Mei, L’accettazione di quel movimento e di quel ronzio inquietanti è il primo passo per orientarsi in un ambiente nuovo, durante la prima tappa di un processo di crescita in cui la sorella più grande affianca la piccola.

(Fine prima parte)

0

Studio ghibli: Il castello errante di Howl

Inauguro questa sezione su Hayao Myazaki con un vecchio articolo pubblicato sul sito Centraldocinema. Il castello errante di Howl è stato il secondo film dell’autore nipponico da me visto dopo La città incantata (2001), Come altre pellicole strutturate secondo i dettami del genere “romanzo di formazione” ( dello studio Ghibli ricordiamo I sospiri del mio cuore oppure, dello stesso Miyazaki, Kiki: consegne a domicilio e molti altri), Il castello… è pensato per far appassionare un pubblico al confine tra infanzia e preadolescenza (dagli 8-9 anni in su), ma può essere ugualmente apprezzato da bambini più piccoli contenendo, come di consueto, svariati elementi magici ed immaginifici. Continua a leggere

0

Il Giappone di Hayao Myazaki – Studio Ghibli

In molti concordano nell’affermare che, in un discorso generale sul cinema d’animazione, le serie e le pellicole giapponesi meriterebbero una sezione a parte. Negli anni ’80 le prime reti private cominciarono ad importare serie a puntate provenienti dal paese del Sol Levante, e fu subito chiaro ad occhi non più infantili un clamoroso scarto tra ciò che il “prodotto” avrebbe dovuto rappresentare e ciò che realmente era. Già superata la prima infanzia, forse intorno ai 6 anni, mi capitava di avvertire un certo disagio di fronte a quella narrazione così insolita, stilizzata e violenta, destabilizzante e allusiva. Solo molti anni più tardi ho scoperto da appassionati di manga ed anime la vera natura dei cartoni animati giapponesi e il loro ruolo all’interno della cultura di massa: destinati ad un  pubblico in prevalenza formato da adolescenti oppure adulti (sebbene le storie con protagonisti adulti fossero meno frequenti: si ricorda, in particolare, Maison Ikkoku di Rumiko Takahashi).

Hayao Miyazaki (Tokio, 1941) è forse il cineasta d’animazione giapponese più celebre in Europa e nel mondo; dopo aver lavorato a numerose serie animate ed ultimato lavori su commissione di carattere commerciale, nei primi anni ’80 riunisce attorno a sé una schiera limitata di autori e animatori per dar vita al suo progetto, ovvero la nascita di una casa di produzione indipendente, volta alla realizzazione di pellicole nelle quali è possibile rintracciare una linea d’azione e di ispirazione poetica comune. Lo Studio Ghibli (da Ghibli vento caldo o scirocco, oppure riferimento all’aereo italiano della Regia Aeronautica utilizzato per entrare in nord Africa) apre i battenti nel 1985 ma è già del 1984 la realizzazione del primo lungometraggio Nausica nella Valle del vento, storia post apocalittica dal chiaro orientamento ambientalista e pacifista. Il film è cupo, ricco di immagini suggestive, scontri e creature mostruose (gli insetti giganti che dominano la terra, estendendo ogni giorno di più la giungla tossica, ambiente in cui gli esseri umani non possono sopravvivere), dalla durata inconsueta di 2 ore. Il finale regala però apertura e speranza, coronando le gesta di una coraggiosa principessa che lotta contro le aberrazioni di quegli uomini che tentano, senza successo, di distruggere la giungla tossica in modi plateali e violenti.

Nonostante la quasi totale assenza di donne tra i registi di punta nello studio quasi tutti i film usciti successivamente mostrano personaggi femminili interessanti e sfaccettati, spesso forti e risoluti o comunque in procinto di scoprire il mondo ed esprimersi. Sono le bambine e le donne a venire a patti con un mondo simbolico inferocito nel loro coming of age, come accade alla protagonista de La città incantata, il film che nel 2001 ha resto estremamente popolare il Miyazaki regista e produttore in Italia e in Europa. Sono bambine, anche in età tenerissima, a comunicare con gli spiriti della natura superando la diffidenza e la paura, come accade ne Il mio vicino Totoro, nel 1988, distribuito nelle nostre sale con 20 anni di ritardo.

Nel mondo occidentale la distribuzione dei film dello studio è affidata alla Disney, ma la politica sui tagli si afferma immediatamente come molto rigida: dopo un insoddisfacente adattamento di Nausicaa da parte degli statunitensi Miyazaki vieta qualsiasi taglio o snaturamento dei film. Tali “migliorie”, del resto, erano volte unicamente a conferire un appeal commerciale e ad assicurare la vendibilità dei lungometraggi animati, non tanto a riparare i giovani spettatori da  eventuali contenuti conturbanti. Pur illustrando temi importanti come la crescita, la vecchiaia, la morte, l’interazione tra generazioni, avvalendosi di una grafica non sempre rassicurante (uno dei punti chiave della riconoscibilità degli autori Ghibli è la pressoché totale rinuncia al digitale) le opere Ghibli sembrano essere ugualmente contrassegnate  da un’estrema delicatezza nel trattare i temi affrontati, limitando o azzerando le immagini insinuanti e le allusioni di tipo sessuale che potrebbero essere non pienamente colte o analizzate dal pubblico infantile, garantendo una generale fruibilità estendibile anche alla prima infanzia. L’ostacolo vero, per i piccolissimi e anche per molti bambini in età scolare abituati ad un certo tipo di animazione (le serie ad episodi brevissimi, il ricorso continuo a scene d’azione e ad effetti sonori e visivi per destare l’attenzione), potrebbe risiedere piuttosto nella complessità della trama e delle caratterizzazioni, supportata da disegni stratificati ed evocativi in cui è possibile cogliere molti dettagli.

Molti dei film prodotti dallo studio giapponese, dunque, possono essere apprezzati da fasce d’età diverse, ma non in modo uniforme. In storie di formazione e di adolescenza come Kiki: consegne a domicilio, per esempio, un pubblico di pochi anni più giovane della protagonista potrà identificarsi nelle sue peripezie, pur estrapolando l’elemento “magico” del racconto, mentre i classici elementi atti a suscitare meraviglia potrebbero rapire gli occhi di spettatori nella prima infanzia, lasciando all’adulto che “accompagna” il piacere di cogliere elementi estetici e contenuti emotivamente profondi.
In questa rubrica recensirò alcuni dei film di Hayao Miyazaki e di altri registi dello Studio Ghibli in ordine cronologico sparso, segnalando la fascia d’età consigliata per ogni pellicola e fornendo alcune brevi informazioni sulla trama e su altri dettagli tecnici (anno, regia, durata, ecc…). Per chi volesse saperne di più segnalo il sito ufficiale Studio Ghibli nella versione italiana.

(immagini: la locandina dello Studio Ghibli ed un fotogramma tratto da Nausicaa della valle del vento)